“Work in progress”, con il sostegno dell’otto per mille della Chiesa Valdese

Il progetto “Work In Progress” (letteralmente: “Lavori In Corso”) si basa su un’idea molto semplice: costruire una Rete comprensiva di vari Attori (scuole, organizzazioni no profit, aziende e negozi profit, ecc.) cui poter via via proporre la disponibilità a ospitare brevi esperienze di stage, tirocinio, alternanza scuola-lavoro, volontariato per giovani.

Grazie al sostegno ricevuto dai fondi otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) cooperativa Insieme, supportata dalle altre realtà aderenti al progetto Sulla Soglia (cooperativa Tangram e Rete Famiglie Aperte) ha potuto offrire percorsi di potenziamento delle competenze e dell’autonomia personale, co-progettati con gli stessi giovani beneficiari.

Le attività sperimentate nel 2016 sono state le seguenti:

Sostegno Autonomia Scolastica/Occupazionale

2 giovani a rischio di abbandono scolastico sono state accompagnate in un percorso di alternanza scuola-occupazione con l’obiettivo di raggiungere la licenza della scuola media inferiore e di sostenere la frequenza a corsi professionali.

Cura del rapporto scuola-famiglia

Per le stesse ragazze si è lavorato per migliorare i rapporti tra scuola e famiglia e creare un clima migliore e di valorizzazione dell’importanza della formazione scolastica. Grazie al supporto dell’operatrice dedicata è stato possibile accompagnare la famiglia nel corso dell’anno scolastico, migliorando nella quantità e qualità la frequenza delle ragazze.

Progetti di alternanza scuola-lavoro

Sono stati accompagnati 2 giovani studenti in un percorso di alternanza scuola-lavoro, progettato e concretizzato sulla base delle esigenze dei singoli (per impegno orario e per durata dell’esperienza) in accordo con i rispettivi insegnanti. È stata prodotta una convenzione con i due istituti di provenienza che pone le basi per ulteriori future esperienze.

Progetti di Inserimento al Lavoro

12 giovani svantaggiati sono stati accompagnati nell’inserimento lavorativo.

Si sono offerte occasioni di sperimentarsi nel lavoro, di avere un’esperienza positiva e di proseguire la propria strada forti di un’esperienza professionale da poter far valere non solo in termini curriculari ma soprattutto in termini di competenze acquisite.

Individuazione e Potenziamento Rete d’appoggio

500 percorsi di volontariato.

Si è voluto sperimentare anche l’offerta di percorsi di volontariato per i giovani come  possibilità di crescita. L’opportunità è stata presentata ad oltre 2.000 studenti di 6 istituti superiori di Vicenza. Successivamente si sono coinvolti sia in percorsi durante l’anno, nelle diverse associazioni del territorio, sia in una giornata cittadina di volontariato giovanile, il cosiddetto “Social Day”. I giovani coinvolti sono stati n. 20 in percorsi individuali e n. 500 nella giornata di volontariato provinciale.

Inoltre per alcuni/e si sono offerte anche possibilità di orientarsi alla ricerca di riferimenti per la costruzione di una rete sociale di appoggio per il/la ragazzo/a, che possa poi persistere come sua risorsa individuale anche a conclusione del progetto.

Questa iniziativa è stata un’opportunità importante per presentare anche l’esperienza del servizio civile regionale e nazionale e il servizio volontario europeo. Sono state identificate come opportunità per “esperienze umane significative”. In un caso, inoltre, è stato possibile offrire ad una giovane l’opportunità di iniziare un percorso di Servizio Civile Nazionale presso l’organizzazione promotrice.