Tutti più saggi. Mostra Mercato | dal 18 giugno al 2 luglio 2022

? Quest’estate, non solo abbronzati, ma anche ????? ???̀ ?????! ? La mostra mercato di saggi e libri d’epoca dal 18 giugno al 2 luglio in Cooperativa Insieme!
 
?????:
– lun: 15-19
– mar-ven: 9-12.30 e 15-19
– sab: 9-19
 
?? ???? ?????????????? ? ??? ??????? ????? del negozio di Vicenza, via B. Dalla Scola 255.
 

E’ iniziata una mostra mercato del saggio e del libro d’epoca in cooperativa Sociale Insieme a Vicenza (sede in via Dalla Scola 255) che rimarrà aperta fino al 2 luglio.  

I librai della cooperativa hanno recuperato quest’anno centinaia di volumi dell’ottocento per lo più prodotte dai tipi di Padova, Venezia, Vicenza ma anche provenienti da stampatori di Lipsia e Parigi che producevano libri in italiano.  

Tra i volumi scientifici esposti troviamo una “Selenografia antica e moderna” del 1901 che contiene una grande carta della Luna e un volume di 800 pagine dedicato alla descrizione della Flora Italiana  pubblicato nel 1867 dove ogni singolo fiore viene attentamente “raccontato” e classificato. 

Ma se volete qualcosa di particolare ecco un volumetto in francese stampato a Paris  nel 1882 dal titolo “le Fermier-Veterinaire” che raccoglie tutte le notiizie  utili per la cura dei cavalli con disegni di strumenti  e consigli su come guarire gli animali. 

Volete sapere cosa si può o non si può leggere nel 1840? Una copia dell’”Index Librorum Prohibitorum” classifica tutto ciò che è inavvicinabile tra cui tutte le opere di Voltaire, la vita di Savonarola e le opere di un certo Darwin , medico di Derby, che già aveva scritto alcune opere di dubbio gusto. 

Se invece volete fare un  giro del mondo consigliamo i numerosi volumi dell”’Universo Pittoresco” che tra l’altro vi porta in Cile e Patagonia com’era nel 1843 e in Cina della metà ottocento naturalmente tutte opere  ricchissime di carte e tavole. 

Se volete stare in zona consultate invece la “Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto” che al quarto volume riporta centinaia di pagine su Vicenza del 1859 con numerose incisioni inserite nel testo. 

Volete scoprire chi era Zumalacarregui? Un volume con le sue memorie stampato nel 1838 riporta tutte le sue campagne compiute in Navarra .  

Volete stare sul classico? Una copia di “Werher – Opera di sentimento” del dott. Wolfango Goethe risale al 1851. Si tratta di un libricino piccolo da viaggio con numerose illustrazioni. 

Per scoprire “Venezia e le sue Lagune”  trovate uno splendido libro stampato a Venezia. Si tratta di un secondo volume corredato da decine di incisioni sui palazzi veneziani e la vita dei pescatori a Chioggia e nelle isole aggiornato al 1847. 

Ma se preferite opere più recenti che provengono dal quotidiano recupero di libri operato dai soci della cooperativa Insieme che in un anno riescono a rimettere in circolo quasi 80.000 volumi troverete sicuramente qualcosa di interessante. 

Nella vetrina dei libri locali ci sono tre chicche difficili da recuperare.  

Una copia della Nobile Provinciale di Antonio Berto che ripercorre i primi 75 anni di  storia del Lanerossi  già associazione calcio Vicenza che riporta  in copertina un Paolo Rossi dei tempi d’oro e una copia di Obiettivo Vicenza di Passarin Mauro e Giovanni Maria Sandrini, libro cult, che raccoglie materiale sui bombardamenti alleati sulla città e la provincia di Vicenza (1943-1945) centinaia di foto in b&n dell’epoca provenienti dagli archivi americani e dagli archivi fotografici vicentini.  

Una splendida raccolta di due volumi di Isabella Teotochi Albrizzi vi offre le “Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova” pubblicata a Bassano nel 2000. Si tratta di una copia anastatica del libro illustrato di una gentildonna italiana che fu amica a suo tempo di Canova. Il suo salotto fu al centro della vita galante e culturale veneziana di fine settecento e lo frequentarono, fra gli altri, Pindemonte, Byron, Alfieri e il giovane Foscolo, di cui la Albrizzi divenne l’amante. 

La mostra merita una visita anche per i curiosi che vogliono accarezzare le pagine e i caratteri a rilievo delle opere. I libri antichi sono preziosi come oggetti  con le loro legature in pelle e le loro carte preziose ricavate da tessuti e dalla macerazione di cortecce e foglie.   

Insomma una mostra mercato tutta da visitare fino al 2 luglio con l’orario del negozio (9/12 e nel pomeriggio 15/19). Sarà difficile che usciate dalla stanza senza aver acquistato almeno un volume che nella vostra tasca troverà posto come un piccolo tesoro .