Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti | 20-28 novembre 2021

Dal 20 al 28 novembre, oltre 12.400 sono le azioni che si realizzeranno in 30 paesi, Europa e non solo, per diffondere uno stile di vita sostenibile e far parte di un’unica COMUNITA’ CIRCOLARE!


Scopri quanto è importante anche la tua azione: GIOCA CON NOI
 
? CONGRATULAZIONI! HAI APPENA VINTO UN BIGLIETTO del misterioso Treno Espresso Comunità Circolari, che ti porterà alla Città-Rifiuti-Zero!
 
? Per poter raggiungere la tua destinazione però dovrai dimostrare di meritare un posto nella Comunità della Città-Rifiuti-Zero. Riuscirai a superare le varie prove che ti attendono nel percorso? Pensi di farcela?
 
? Solo 4 fermate ti separano dalla tua destinazione finale, e ognuna di queste prevede una prova da superare. Fai del tuo meglio, altrimenti il tuo viaggio si interromperà e dovrai lasciare il treno!
 
? GIOCA CON NOI, clicca sul seguente link e dai prova del tuo valore. Buon divertimento!

 


 

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.

La SERR consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della  Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

Seguici sui social per ricevere gli ultimi aggiornamenti!