Giornata formativa sul Riuso | giovedì 14 luglio 2022

Progettare e gestire un centro di riuso e/o di preparazione per il riutilizzo – Giornata Formativa

Cooperativa Reware, assieme all’associazione europea Rreuse, l’ufficio economia civile di Legambiente, le Cooperative sociali Cauto di Brescia e Insieme di Vicenza, ha ideato e promosso una giornata di approfondimento sul tema “Progettare e gestire un centro di riuso e/o di preparazione per il riutilizzo”, online sulla piattaforma di e-learning della “Scuola delle Energie” della Città metropolitana di Roma Capitale, e rivolta a tutti i cittadini che possono essere interessati sia per motivi professionali che per sensibilità alle tematiche ambientali. Non sono ammessi a partecipare i soli dipendenti di amministrazioni pubbliche (cfr. POR 2014-2020).

Durata: 8 ore: 09.00 – 13.00 / 13.30 – 17.30
Partecipazione gratuita.

Numerosi gli interventi in programma che vedono coinvolti alcuni dei maggiori esperti del settore, a cominciare dall’associazione Rreuse che rappresenta a Bruxelles una gran parte degli operatori del settore europei, continuando con la Cooperativa Sociale Insieme che gestisce il Centro di Riuso e Preparazione per il Riutilizzo più noto e strutturato che ci sia in Italia, continuando con realtà specializzate in alcune frazioni merceologiche specifiche, per concludere con gli interventi del CNCA sull’importante impatto sociale dei Centri e Legambiente sui benefici ambientali.

Il programma è incentrato su aspetti molto pratici della creazione e gestione di un Centro di Riuso e/o Preparazione per il Riutilizzo, e fornirà competenze per individuare e formare profili professionali, costruire proposte progettuali e gestire in modo virtuoso ed efficiente un Centro di Riuso.

Per presentare la domanda di partecipazione è necessario registrarsi e accedere al portale: https://domandepartecipazione.capitalelavoro.it/default.aspx

Per maggiori dettagli: https://www.capitalelavoro.it/avvisi-corsi/scuola-delle-energie-giornata-sul-progettare-e-gestire-un-centro-di-riuso-eo-di

Si tratta di un’attività realizzata nell’ambito del Progetto “Scuola delle Energie 2016 – 2020” cofinanziato dall’Unione Europea. Programma Operativo Regionale Lazio FSE 2014/2020 Asse III ob. spec. 10.4 – CUP F89D16000750009.

>> tutti i dettagli