Re3: Re-Sell, Re-Use, Re-Generate

E’ UFFICIALMENTE PARTITO IL PROGETTO Re3, e anche Cooperativa Insieme fa la sua parte, con Soseaty e Eurotexfilati.

Soseaty Collective / SEAY è una start up innovativa e una società benefit nata nel 2019 con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo di un sistema moda ad impatto ambientale ridotto.

SEAY disegna, produce e distribuisce collezione di beachwear e abbigliamento sostenibile impiegando materiali certificati, una catena di approvvigionamento corta ed un piano di marketing che incentiva la sensibilizzazione ambientale dei consumatori.

Secondo uno studio pubblicato da WRAP nel 2014, estendendo di 9 mesi il ciclo di vita degli indumenti già in nostro possesso, possiamo contribuire alla riduzione dell’impronta ambientale del nostro guardaroba del 30% circa in termini di emissioni di CO2, consumo d’acqua e produzione di rifiuti.

Con questo obiettivo, SEAY ha messo a punto un sistema economico circolare chiuso denominato Re3: Re-Sell / Re-Use / Re-Generate.

Sviluppato con  Cooperativa Sociale Insieme ed Eurotexfilati S.p.a., Re3 è il primo Modello di economia circolare italiano che permette di tracciare ogni singolo capo usato garantendo la completa trasparenza ed il pieno rispetto della normativa sui rifiuti.

Grazie al Modello Re3, chiunque acquisti un prodotto SEAY può restituire un capo usato ricevendo un “green bonus” pari al 20% del valore dell’acquisto.

Il capo usato restituito, a seconda delle condizioni estetiche e funzionali, verrà selezionato e igienizzato da Insieme per la rivendita (Re-Sell) presso i propri negozi “second hand” o per la donazione (Re-Use) a persone in difficoltà, in accordo con i servizi sociali.

Altrimenti verrà trattato da Eurotexfilati per farlo diventare filato rigenerato (Re-Generate) da impiegare nuovamente nella produzione di abbigliamento.

Il team impiegato nello sviluppo del modello sta implementando un’innovativa interfaccia digitale che traccerà ogni singolo capo usato tramite un QR code univoco. In questo modo, il cliente potrà “seguire” per la prima volta i suoi indumenti usati e sapere se sono stati riutilizzati o rigenerati.

Rassegna Stampa:

Italiani e sostenibili: i costumi da bagno sostenibili 

I costumi che vengono dal mare 

Indossiamo per nuotare la plastica strappata al mare | da Gente 08-2020