>> da La Voce dei Berici, 19 settembre 2021
Si riparte! Il mese di settembre è quello che segna la ripresa del lavoro dopo la pausa estiva, la ripartenza della scuola e in Cooperativa Sociale Insieme accelera il battito cardiaco per i preparativi dell’appuntamento più atteso dell’anno: la sfilata!
Quest’anno la data fatidica è sabato 18 settembre alle ore 20:00 e, com’è da tradizione, a sfilare saranno amiche e amici della cooperativa che si trasformeranno a titolo volontario in modelle e modelli per una sera!
RE-VESTITI, la sfilata
Re-vestiti, perché?
Vestire v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.) – Mettere le vesti indosso (ad altri). Il vestire, se stess* o gli altri, parla di un’azione quotidiana che compiamo in maniera ripetitiva, quasi inconsapevolmente, ogni giorno.
Ma quanto consapevoli siamo del valore che quel capo porta con sé? Un valore economico, spesso anche emotivo, e sicuramente ambientale e sociale.
Hai mai contato le volte che ti vesti e ti rivesti in una giornata? Scegliendo un look o anche solo uno specifico capo, dici qualcosa di te e avvalori delle politiche commerciali. Con i capi a marchio #tessutosociale di #cooperativainsieme è possibile ri-vestirsi anche supportando progetti ambientali e sociali.
Hai mai pensato che quello che indossi dice molto di te? Non solo di come “appari”, ma anche di “chi sei”! Ogni capo di abbigliamento porta con sé una storia e il modo in cui scegliamo i nostri vestiti si traduce in un vero e proprio “atto politico”. Scegliere usato piuttosto che nuovo, fibra naturale al posto della sintetica, una marca etica a discapito di una commerciale della fast fashion… si traducono in vere e proprie azioni politiche con risvolti economici, ambientali e sociali! Hai notato che tutti i capi in vendita in #cooperativainsieme sono a marchio TESSUTO SOCIALE, garanzia di filiera etica e responsabile.
RE-VESTITI DI SIGNIFICATO, per essere ciò che sei, con le tue qualità, i tuoi valori, i tuoi interessi e i tuoi saperi che ti rendono unic*!
Ti è mai capitato di fermarti a pensare quante storie ha vissuto il tuo capo usato? Prima di te e poi con te, quanta quotidianità e quanti momenti speciali sono contenuti tra le trame dei tuoi vestiti? Ogni capo usato ha una storia che continua perchè gli è stata data una seconda possibilità. E’ la metafora di ognuno di noi, della nostra storia, sempre in continua evoluzione!
RE-VESTITI DI STORIE, con il marchio TESSUTO SOCIALE, per cambiare la storia e supportare il movimento rivoluzionario e circolare a favore del sociale e dell’ambiente!
Non è (solo) questione di bellezza, ma anche di dignità! In Cooperativa Sociale Insieme curiamo le nostre proposte e i nostri negozi per restituire dignità all’usato, perchè per i nostri clienti sia bello e piacevole passare del tempo da noi a scoprirci. Allo stesso tempo curiamo tutti i nostri spazi e i contesti relazionali per dare dignità alle persone che ci lavorano. RE-VESTITI DI DIGNITA’. Trasformare lo scarto in risorsa, quindi, per noi, è anche dare dignità a quello che potrebbe essere considerato rifiuto, sia esso un oggetto o una persona.
Riusciamo a farlo SOLO INSIEME a te, che scegliendo i nostri servizi, supporti il nostro movimento rivoluzionario e circolare.
Da sempre la moda è cultura, e la cultura guida il cambiamento. E’ per questo che accompagniamo i nostri eventi con approfondimenti e stimoli di riflessione sui temi ambientali e sociali dati da più di quarant’anni di esperienza sul campo e di confronto con realtà locali, nazionali ed europee. Inoltre, l’impegno quotidiano di #cooperativainsieme e di altre cooperative del territorio vicentino per una moda sostenibile sia per l’ambiente che per le persone ha dato vita al marchio TESSUTO SOCIALE (http://www.tessutosociale.it/)
Gli opposti si attraggono… quando le relazioni sono virtuose! Re-vestirsi è anche accogliere e far proprie alcuni stimoli esterni che ci arrivano grazie alla nostra rete relazioni scelte più o meno consapevolmente. Ci avevi mai pensato? Cooperativa Sociale Insieme ha sempre coltivato relazioni con il territorio vicentino (Enti Pubblici, imprese profit e non, associazioni e gruppi informali…) nel dare vita a nuovi progetti e risposte a nuove esigenze. E questo, dopo più di quarant’anni di presenza a Vicenza, ha portato ad estendere la propria rete anche a livello non europeo!
E’ bello quando i nostri clienti ci dicono: “Ma siete dappertutto!” oppure “Ah, ma andate anche in Europa?!”… perché ci dà la possibilità di raccontarci, di scoprirci, di instaurare una relazione personale… di rivestirci di relazioni sempre nuove!
… Lo stile senza tempo che parla di te! L’identità e la personalità di ciascuno di noi sono il frutto di uno sforzo di ricerca personale e di pensiero su cosa effettivamente ci piace, su cosa veramente si vuole e ci fa stare bene.
Per sganciarsi dal pre-confezionato e rivestirsi “di se stessi” c’è bisogno di creatività, di andare al di là di stereotipi e pregiudizi. Vestire la propria persona, la propria misura, la propria comodità e realizzare la propria immagine è l’espressione del proprio essere. Non c’è niente di scontato, tutto nasce dalla scoperta di cosa c’è… fuori e dentro di sè. Non c’è giudizio, nè imposizione. Come as you are!
Re-vestiti di usato: la moda potrà mai essere sostenibile? sappiamo cosa rispondere: c’è SOLO UNA SOLUZIONE: UNIRSI ALLA RIVOLUZIONE DEL RIUSO! Percentuali in Insieme? 40% rifiuto, 20% vendita al dettaglio, 30% ingrosso, 10% pezzame + new is over (40% rifiuto – 60% recupero)
Lo sforzo quotidiano e di investimento in nuovi progetti è per far diminuire il 40% di rifiuto.
Re-vestiti di SOCIALE per dare vita a progetti di inserimento al lavoro e ovviare alla fragilità di persone lasciate ai margini.