#PropostadiPace per la Siria | sabato 15 giugno 2019

A Vicenza, sabato 15 giugno, la conferenza stampa per presentare la mozione di sostegno in Consiglio Comunale alla #PropostaDiPaceDeiProfughiSiriani.

Presenti numerose realtà cittadine e consiglieri comunali) tra cui Rete Famiglie Aperte – VicenzaCooperativa Sociale InsiemeMedici tra le tendeGiovanni Selmo per ribadire che crediamo in un’umanità unica e in un destino condiviso, e sentiamo il bisogno di lottare perché questo destino sia il migliore possibile.

?️‍? PROPOSTA DI PACE ?️‍?

Oggi alla Casa Per la Pace – Vicenza – assieme ad alcuni consiglieri di minoranza, è stata presentata una mozione che invita l’amministrazione comunale di Vicenza a sottoscrivere la #PropostadiPace per la Siria.

Un documento elaborato dai profughi siriani in Libano (circa 2 milioni di persone in un paese di 4 milioni di abitanti) che chiede la creazione e la promozione di una zona umanitaria protetta nel loro paese d’origine, devastato dalla guerra.

La proposta ci è arrivata direttamente dai campi profughi libanesi, grazie ai volontari vicentini di Operazione Colomba, (operatori che scelgono di condividere la difficile vita dei rifugiati) , di Medici fra le tende (un gruppo di medici vicentini che ogni mese si reca a portare assistenza sanitaria nei campi) e al Progetto Sulla Soglia, da tempo impegnato in città in progetti di cooperazione internazionale e nel sociale.

L’articolo 2 (DUE!) dello Statuto Comunale (la nostra carta d’identità) ci impone di fare la nostra parte per la promozione della pace e della solidarietà, per quanto ci è possibile. Per questo ci sembra doveroso sostenere la Proposta, estenderla e – perché no – recarci in prima persona nei campi profughi per sostenere dei fratelli in difficoltà anche con la sola presenza e la conoscenza.

Per questo motivo la mozione chiede che la Proposta, già sottoscritta da diversi comuni e regioni italiane, venga pubblicizzata soprattutto tramite le Politiche Giovanili, sponsorizzando la Cooperazione Internazionale e i campi di volontariato (e Vicenza è generosa in tal senso!) seguendo, ad esempio, il modello positivo di Esperienze forti che propone ai giovani vicentini esperienze di volontariato in città.

Certo, il tema della pace e della cooperazione internazionale è totalmente assente soprattutto nelle amministrazioni locali, forse perché non considerato “di valore”, vicino a noi o utile a livello mediatico e pratico. Eppure può essere una scelta che può (davvero) “aiutare a casa loro” e cambiare la vita a tanti ragazzi vicentini: pensiamo a cosa può significare una scelta così per le famiglie, cosa vuol dire compierla senza alcun appoggio istituzionale (ne sappiamo qualcosa, come Italiani).

La mozione è stata inoltrata ai consiglieri Soprana (delega alla Pace) e Lunardi (Politiche Giovanili) perché sia possibile un percorso bipathisan che porti alla sua approvazione.

Avanti! ?