Le piante di Darwin e i topi di Leopardi | venerdรฌ 16 dicembre 2022

Continua il viaggio in cui la natura incontra la poesia in questo nuovo appuntamento della rassegna “๐—œ๐—ผ ๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ผ, ๐—ถ๐—น ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐—น๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜๐˜‚ ๐—ด๐˜‚๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ. ๐™๐™ž๐™ค๐™ง๐™ž, ๐™ค๐™ข๐™—๐™ง๐™š, ๐™ฉ๐™ค๐™ฅ๐™ž, ๐™ฉ๐™ง๐™š๐™ข๐™–๐™ก๐™ช๐™ข๐™ž, ๐™ž๐™—๐™ž๐™จ๐™˜๐™๐™ž, ๐™˜๐™–๐™˜๐™ฉ๐™ช๐™จ, ๐™˜๐™–๐™ข๐™ฅ๐™–๐™ฃ๐™š๐™ก๐™ก๐™ž: ๐™ฅ๐™ค๐™š๐™จ๐™ž๐™š ๐™ฉ๐™ง๐™– ๐™ช๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ค ๐™š ๐™จ๐™ค๐™ซ๐™ง๐™ช๐™ข๐™–๐™ฃ๐™ค”, incontri con poeti a Vicenza.
A partire da “๐˜“๐˜ฆ ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ข๐˜ฏ๐˜ต๐˜ฆ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜‹๐˜ข๐˜ณ๐˜ธ๐˜ช๐˜ฏ ๐˜ฆ ๐˜ช ๐˜ต๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ช ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜“๐˜ฆ๐˜ฐ๐˜ฑ๐˜ข๐˜ณ๐˜ฅ๐˜ช”, dialogheranno:
– Luigi Bressan, Zelda Zanobini, Fabio Pusterla e Gian Mario Villalta sono presenti dal vivo;
– Agustรญn Jimรฉnez interviene da Cittร  del Messico, con Luigi Amara;
– Luis Vidales (1904-1990) parla attraverso la prima traduzione italiana delle poesie di โ€œSuonano campanelliโ€ e la presenza di Enrico Mitrovich coi suoi 150 attacchi alieni che corredano il libro;
– Antonella Anedda partecipa in collegamento video da remoto.
 
===
๐Ÿ“… venerdรฌ 16 dicembre, ore 18.30,
๐Ÿ“Œ Spazio Voll, via della Robbia Luca, 19
๐Ÿ–ฒ partecipazione gratuita; iscrizione consigliata a: direpoesia@gmail.com
===
 

===

Le piante di Darwin e i topi di Leopardi di Antonella Anedda (Interlinea, 2022) รจ un affascinante saggio sulle affinitร  di pensiero tra Erasmus Darwin, il nipote Charles e Giacomo Leopardi, allโ€™incrocio fra scienze naturali, filosofia e poesia.

Antonella Anedda (Anedda Angioy) vive a Roma e in Sardegna. Ha insegnato in universitร  italiane e straniere, e ha collaborato con diverse riviste e giornali. Ha pubblicato le raccolte Residenze invernali (Bulla, 1989 e Crocetti, 1992); Notti di pace occidentale (Donzelli, 1999; Premio Montale); Il catalogo della gioia (Donzelli, 2003); Dal balcone del corpo (Mondadori, 2007); Salva con nome (Mondadori, 2012; Premio Viareggio-Rรฉpaci); Historiae (Einaudi, 2018). Per le prose saggistiche e narrative, ricordiamo Cosa sono gli anni (Fazi, 1997); La luce delle cose (Feltrinelli, 2000); La vita dei dettagli (Donzelli, 2009); Isolatria (Laterza, 2013); Geografie (Garzanti, 2021) e Le piante di Darwin e i topi di Leopardi (Interlinea, 2022). Il poeta Jamie McKendrick lโ€™ha tradotta in inglese (Archipelago, 2014; Premio Florio per la traduzione), mentre le sue โ€œlibere versioniโ€ o โ€œvariazioniโ€ da piรน lingue sono raccolte in Nomi distanti (Empirรฌa, 1998 e Aragno, 2020).

Il sito della casa editrice:ย https://www.interlinea.com/news–le-piante-di-darwin-e-i-topi-di-leopardi-la-natura-secondo-antonella-anedda-881.html.
https://www.interlinea.com/scheda-libro/antonella-anedda/le-piante-di-darwin-e-i-topi-di-leopardi-9788868573973-435032.html

===

๐˜—๐˜ฆ๐˜ณ ๐˜ด๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ถ๐˜ฏ ๐˜ฑ๐˜ฐ’ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜ฑ๐˜ช๐˜ถฬ€ ๐˜ด๐˜ถ๐˜ญ๐˜ญ๐˜ข ๐˜ณ๐˜ข๐˜ด๐˜ด๐˜ฆ๐˜จ๐˜ฏ๐˜ข:
Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi (un verso di Patrizia Cavalli da โ€œVita meravigliosaโ€) รจ una rassegna di letture poetiche curata da Chiara Spadaro e da Stefano Strazzabosco.
Le letture ruotano intorno al tema degli ecosistemi in un mondo minacciato e instabile, ovvero del rapporto tra lโ€™umano e il sovrumano (libera traduzione di โ€œmore-than-humanโ€, lโ€™intreccio multispecie in cui non siamo piรน i soli a dettare le regole del rapporto tra natura e cultura).
โ€œFiori, ombre, topi, tremalumi, ibischi, cactus, campanelliโ€ โ€“ che ritroviamo tra le pagine dei libri proposti, tutti usciti questโ€™anno โ€“ animano un microcosmo nel quale possiamo riconoscerci in questa epoca di crisi e anche, come sempre, di bellezza.
La rassegna รจ itinerante a Vicenza, per diffondere la parola poetica in diversi spazi della cittร  e tessere reti tra le realtร  sensibili ai temi ambientali.

Tutti gli aggiornamenti sulla rassegna su:ย https://direpoesia.wordpress.com/.