La sicurezza sul lavoro
La salute e la sicurezza dei lavoratori e dei clienti che accedono ai luoghi gestiti da Insieme sono stati da sempre elementi a cui la cooperativa ha dato notevole importanza. Ogni anno vengono fatti nuovi investimenti, sia impiantistici che organizzativi, al fine non solo dell'adeguamento normativo ma anche del miglioramento della qualità dell'ambiente di lavoro.
Il Servizio di Prevenzione e Protezione
E’ presente un Servizio di Prevenzione e Protezione a cui fanno parte, oltre al Datore di Lavoro (legale rappresentante), anche il RSPP esterno, l’ASPP interno, il Medico del Lavoro e gli addetti all’antincendio e al primo soccorso. Inoltre l’Ufficio Sicurezza Ambiente si occupa di coordinare la salvaguardia della salute e della sicurezza anche tramite l’applicazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro interno.
Questo strumento permette alle varie attività della cooperativa di gestire la sicurezza e salute dei propri lavoratori e luoghi di lavoro, applicando procedure di lavorazione, istruzioni operative, procedure di monitoraggio e di formazione. Questi documenti sono racchiusi in una “Cartellina Sicurezza” presente in ogni attività e utilizzata dai referenti dell’attività per la gestione della sicurezza nell’attività stessa.
Le autorizzazioni ambientali
Cooperativa Insieme è in possesso delle autorizzazioni obbligatorie per il trasporto e il trattamento dei rifiuti.
Clicca qui per la sezione dedicata alla possibilità di effettuare il download.
La competenza dell'esperienza
Quasi quarant'anni di esperienza "sul campo" si traducono in competenza e affidabilità.
La formazione continua
Annualmente sono più di 1.000 le ore che Cooperativa Insieme investe nella formazione dei lavoratori e dei volontari sul tema della sicurezza sul lavoro.

2012, le norme OSHAS 18.001
Nel 2012 Insieme ha partecipato al Bando INAIL – Incentivi per le Imprese ISI 2011 per l'adozione di un modello organizzativo di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art. 30, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. secondo le norme OHSAS 18.001. Il progetto, in collaborazione con Apindustria Vicenza, ha previsto un investimento di € 10.000 (in parte finanziato) ed è operativo da novembre 2013. Questo ha permesso di adeguare agli standard internazionali il sistema di gestione sopracitato. Inoltre proprio nel 2013 è stato svolto un lavoro di traduzione in lingua inglese delle procedure dell’SGSL per favorire la formazione dei lavoratori non di nazionalità italiana.
2010, la campagna straordinaria di formazione
Nel 2010 la cooperativa ha partecipato alla “Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza rivolto al mondo dell’impresa” (DGR n.277 del 09/02/2010) nel progetto 52/1/4/277/2010 “La promozione condivisa della salute e sicurezza nelle imprese sociali”, tramite la partecipazione di
- 1 socio alla “Formazione per la sicurezza nelle imprese del settore sociale” della durata di 24 ore dal 23/11/2010 al 18/01/2011
- 2 soci alla consulenza sull’implementazione del sistema di sicurezza SGSL di 16 ore dal 03/05/2011 e al 07/06/2011


2009? ... Sicuro!
Nel 2009 la cooperativa ha organizzato una campagna di sensibilizzazione chiamata “2009? Sicuro!”, dedicata al tema della gestione della sicurezza sul lavoro. L’obiettivo principale è stato quello di aumentare la qualità del servizio di prevenzione e protezione della la sicurezza e salute dei propri lavoratori. In quell’anno la cooperativa ha aderito alla settimana europea per la salute e sicurezza dei lavoratori istituita dall’EU-OSHA (Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza sul Lavoro) di ottobre 2009 organizzando un evento pubblico al quale ha partecipato tra gli altri il direttore dello SPISAL di Vicenza.
La campagna pubblicitaria “2009?...Sicuro!” è stata realizzata grazie alla collaborazione di Michela Fusato, giovane fumettista vicentina vincitrice del secondo concorso a fumetti “Che idea! Riciclo!” finalizzato a promuovere la cultura del riuso e riciclaggio, ecologia e ambiente.