GIARDINI E PAESAGGI IN MOVIMENTO
percorso formativo per nuove operatrici, nuovi operatori e nuovi gruppi CNCA
Foto ricordo dai partecipanti al percorso formativo promosso dal CNCA per fare esperienza del tempo che stiamo vivendo e quello che pensiamo stia nascendo di nuovo o che stiamo lasciando, nei contesti in cui operiamo.
Le Federazioni regionali CNCA di Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna organizzano, il 16 aprile e il 4 e 5 giugno 2021, un percorso rivolto a chi vuole conoscere il CNCA, perché si è associato da poco alla Federazione o è interessato a farne parte.
Il percorso si intitola “Giardini e paesaggi in movimento”.
“L’idea è quella di fare esperienza anche attraverso il racconto del tempo che, nei contesti in cui operiamo, stiamo vivendo e quello che pensiamo stia nascendo di nuovo o che stiamo lasciando. Gli intrecci con figure esterne al CNCA, le interazioni tra partecipanti e operatori, consiglieri o presidenti regionali-nazionali di CNCA e il luogo stesso della ‘villa’ (se si potrà in presenza) saranno gli strumenti di lavoro che di preferenza utilizzeremo. Nell’approccio ai nostri luoghi spesso sottovalutiamo i contesti naturalistici in cui si trovano. Al centro del nostro agire c’è la relazione, l’empatia, e magari la nostra partecipazione alle organizzazioni in cui lavoriamo e l’altro come portatore di contenuti e protagonismo con i quali confrontarci. Eppure anche i contesti fanno sì che inostri approcci assumano visioni ‘larghe’, approfondimenti inaspettati, considerazioni escatologiche che gli spazi urbani, a volte, soffocati dalle attività umane restringono. Per questo risulta necessario considerarli essenziali.”
Il primo incontro si terrà online.
Il secondo, se possibile, in presenza a Villa Angaran San Giuseppe, a Bassano del Grappa in via Cà Morosini 41.