Are you aware of your symbiotic connection? | sabato 11 giugno 2022

Sei consapevole della tua connessione simbiotica?

Simbiosi, connessione, consapevolezza, tu, io, noi. Un noi che comprende le piante, gli alberi, gli animali, i funghi, i batteri, i microrganismi invisibili e tutto ciò che riempie l’infinito e denso spazio tra tutti questi noi, un noi che torneremo a vedere e sentire come un unico solo grande e sconfinato io.

La relazione esiste, è sempre esistita, il nostro compito è riscoprirla e riconoscerla nel senso di conoscerla di nuovo, quando lo faremo si trasformerà nel più potente mezzo per superare se stessa, rifondare l’alleanza e condurci all’unità. I nostri corpi sono antenne, memorie, intelligenze e margini in contatto costante con il tutto, in uno scambio continuo con il tutto, in una relazione di arricchimento reciproco tra ciò che sta da una parte e ciò che sta dall’altra.

In natura il margine è l’ecosistema più ricco e biodiverso che esista, è il luogo dove si gioca la relazione tra il noi dentro e il noi fuori; se riconosciamo la nostra connessione simbiotica possiamo superare la dimensione dentro-fuori ed espandere questo margine fino a dissolverlo in un’abbondanza onnicomprensiva senza soluzione di continuità.

Da dove partiamo? Accorgiamoci.

Accorgiamocene insieme in un’assemblea pubblica sotto e intorno gli alberi in quel piccolo spazio verde che sta silenzioso e placido tra le case, le macchine e le armi che lo circondano.

Accorgiamocene con una pratica di ascolto e una di espressione affinché nasca una comunità di cura reciproca, perché tale è sempre la cura, mai unidirezionale.

Accorgiamocene per attivare questa relazione nella direzione dell’espansione e dell’abbondanza.


Sabato 11 giugno 2022 si è tenuta l’assemblea pubblica sotto e intorno agli alberi dello spazio verde anonimo di Piazzale Baragia, fra via Della Robbia e via Dalla Scola, San Pio X Vicenza.

Partecipanti: un politico, un amministratore locale, un imprenditore, un’artista, persone del quartiere… e gli organizzatori Panem Et Circenses (ossia Alessandra e Ludovico, collettivo artistico con base a Ca’ Inua nell’Appennino Bolognese che si occupa di arte pubblica) e lo staff di Di Sana Pianta.

Come proseguiranno i lavori? Scopriamolo insieme sabato 9 luglio nel nuovo appuntamento Di Sana Pianta!

>> scopri di più sul progetto PANEM ET CIRCENCES

>> qui l’invito dell’11 giugno

>> di seguito, le foto: