Venerdì 3 novembre scorso siamo tornati sui banchi di scuola… per parlare dell’economia circolare e per lavorare insieme come in un vero laboratorio di selezione tessile. Un grazie a tutt* le ragazze e i ragazzi e ai tutt* i prof!
Ma cos’è l’economia circolare?
Per garantire una crescita sostenibile dobbiamo usare le risorse a nostra disposizione in un modo più intelligente e sostenibile
Il modello lineare di crescita economica seguito nel passato non è sostenibile e adatto alle esigenze delle società moderne.
Non possiamo costruire il nostro futuro su un modello “usa-e-getta”. Molte risorse naturali non sono infinite: dobbiamo trovare un modo di utilizzarle che sia sostenibile sotto il profilo ambientale ed economico, e rientra anche nell’interesse economico delle imprese fare il miglior uso possibile delle loro risorse.
L’obiettivo è la tutela delle persone e dell’ambiente.
In un’economia circolare, diversamente da quella lineare, il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile; i rifiuti e l’uso delle risorse sono minimizzati e le risorse mantenute nell’economia quando un prodotto ha raggiunto la fine del suo ciclo vitale, al fine di riutilizzarlo, riciclarlo, anche attraverso processi di upcycling.