L'alternativa sostenibile, senza per questo limitare l’offerta e le proposte.
Vicenza, via Basilio Dalla Scola 255 | cell 389 194 2863
lunedì 15.30-19.30 | da martedì a venerdì 9.00-19.30 | sabato 9-12.30 e 15.30-19.30
al barco è un bar, però anche molto altro.
al barco puoi certamente bere un buon caffè, assaggiare uno spunciotto particolare, comprare del pane biologico, ma anche acquistare la sedia “ricondizionata” su cui siedi o la tazza da cui bevi, e visitare una mostra, sfogliare un libro antico…
Perchè il "barco"?
perché il barco è una barca a vela da trasporto, è barca in spagnolo, è barca in alcune regioni italiane. Barca come mezzo.
Il barco è un bar, ma è anche il nostro mezzo per parlare di ambiente, di sostenibilità, di riuso e riciclo, di uso e abuso, di stili di vita, di consumo critico, di arte. Come attraverso il lavoro abbiamo accompagnato in percorsi educativi molte persone in difficoltà, con il cibo, il bere e lo stare sensibilizziamo alla cura di sé e dell’ambiente. Perché navigare, essere soggetti a cambi di rotta, orientarsi con le stelle e interpretare i segni è quello che noi chiamiamo “starci dentro a modo nostro”. Apriamo un bar, spesso luogo di divertimento privo di contenuti e dedicato al massimo profitto ed alla minima etica, per farlo diventare qualcosa di più, a modo nostro.
Perché giochiamo con Varco, spiraglio, apertura, attraversamento. Perché facciamo parte del progetto Sulla Soglia, una onlus composta da Cooperativa Sociale Insieme, Rete Famiglie Aperte e Cooperativa Sociale Tangram che collaborano nel segno dell’ambiente, dell’accompagnamento di persone in difficoltà, quartieri e città, dell’attenzione ai nuovi contesti e alle situazioni che chiedono non solo resistenza, ma innovazione, avanguardia, coraggio di azione, di denuncia e di proposte. Perché stare sulla soglia ci piace.
Perché imbarcare significa “portare dentro” e “farsi carico” ma anche lasciare fuori, liberarsi di. Ci piace interpretarlo sia nel suo senso più alto e filosofico che in quello più concreto dell’attività storica della cooperativa (sgomberi, recupero di mobili, di oggetti, negozio dell’usato, riciclo, ecc.).
Perché barco è un edificio rurale di servizio, tipico dell’architettura della villa veneta, destinato nel passato a contenere gli ambienti di lavoro e le attività dei contadini.
Perché barco è una parola popolare, breve e semplice, con un suono rustico, forte e deciso. Non è un nome estraneo alla nostra cultura e al nostro linguaggio quotidiano (vedi: bar ice blue, route 66, tropical bar, beverly hills bar, fashion bar, grill house, ship club, ecceteraecceteraeccetera).
E perché ci dicevano che, nonostante tutto, lo avrebbero chiamato Il Bar Della Cooperativa… e allora, al barco.
I nostri baristi potrebbero essere anche giovani provenienti da questi progetti
SVE
Cooperativa Insieme accoglie giovani europei con progetti formativi e, anche, invia giovani italiani nei vari paesi europei.
Servizio Civile
Un'occasione di crescita personale e sociale che Cooperativa Insieme realizza in collaborazione con il CNCA.
Progetti Specifici
Il Social Day è uno dei progetti specifici che Cooperativa Insieme sta realizzando in collaborazione con altre realtà.